Di genere azione/epico, il film racconta la “storia” della Resurrezione e delle settimane che la seguirono, attraverso gli occhi dell'incredulo Clavius, un tribuno militare di alto rango, braccio destro in Giudea del prefetto Ponzio Pilato, da cui riceve l’ordine trovare il corpo di Yeshua.
Alcune tracce per l’analisi del film e la discussione.
La paura di chi può cambiare le cose. In che modo il film, nella prima parte, mostra come la notizia della venuta del Messia porta disordine? Chi sono coloro che temono maggiormente il Messia? Perché? Il potere politico romano presente in Palestina vuole mantenere il controllo a costo di usare violenza: sei a conoscenza di situazioni simili al giorno d’oggi? Quali?
La ricerca della verità. Il tribuno Clavius, su ordine di Pilato, deve assicurare che il corpo di Yeshua non venga fatto sparire: il nazareno aveva detto che dopo tre giorni sarebbe risorto. Qual è la sequenza degli eventi? Come si muove Clavius? Chi sono i testimoni da interrogare? Perché è importante accertare che cosa è accaduto?
La scelta. Il protagonista Clavius compie un percorso di “ricerca” che lo porta a fare delle scelte: quali incontri sono per lui importanti? Chi sono i testimoni della resurrezione e come si comportano? Come rispondere alla domanda “Chi ti ha detto che il Nazareno è vivo?” Nel film, infine, emerge anche il rischio di cercare qualcosa che non si troverà mai se non si apre il proprio cuore: che cosa significa? Quale significato potrebbe avere la Sindone di Torino per il cristiano di oggi?