Il discorso diretto

2 - Le proposizioni subordinate sostantive e attributive - Il discorso diretto e indiretto / Il discorso diretto e indiretto

Punteggio: 80%    80 quesiti corretti    20 quesiti sbagliati

Difficoltà: 1/3

Completa il testo sul discorso diretto con i termini mancanti.

Il discorso diretto può essere costituito da una proposizione oppure da un periodo o . È introdotto da un verbo , inizia con la lettera , è preceduto dai , è racchiuso tra . Le virgolette di apertura possono essere sostituite dal .

Difficoltà: 1/3

Inserisci il verbo adatto a completare i periodi (tutti contenenti un discorso diretto), scelto tra quelli scritti qui sotto alla rinfusa, in numero maggiore del necessario.

dire • intromettersi • chiedere • rispondere • sussurrare • mormorare • urlare • ribattere • commentare • confidare • rimproverare • ammettere

1. “Ti avevo di spegnere il gas prima di uscire, – mi ha la mamma – invece hai lasciato bruciare il minestrone!”.

2. “ di essermene dimenticato, – ho – comunque non sa di bruciato”.

3. Mio fratello, che non rinuncia mai a , ha : “C’era da aspettarselo, Andrea ha la testa nelle nuvole!”.

4. Io, colpito nel vivo, tra me e me ho : “Questa me la paghi, vedrai che cosa ti , quando mi un favore!”.

Difficoltà: 3/3

Stabilisci se i discorsi diretti sono periodi semplici, composti o complessi.

“Chi sei?” chiese il Bruco. Alice rispose timidamente: “Non lo so bene nemmeno io, in questo momento, o almeno, lo sapevo questa mattina, ma devo aver subito diversi cambiamenti da allora”. “Spiegati meglio!” disse severamente il Bruco. “Temo di non potermi spiegare, Signore, disse Alice, perché non sono veramente io, capisce?” “Non capisco” disse il Bruco. Alice replicò molto educatamente: “Mi dispiace, ma non riesco a esporre la cosa più chiaramente di così”. Poi aggiunse: “Cambiare dimensione tante volte in un solo giorno è sconvolgente”.

(da L. Carroll, Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie, Firenze, Bulgarini)
Conferma
123