Skip to main content
Sintassi del periodo
Inizio
1 - Gli elementi fondamentali del periodo
Il periodo
Che cos'รจ il periodo
Struttura e tipologia del periodo
Le proposizioni autonome
Le proposizioni autonome e la proposizione principale; la proposizione indipendente e l'incidentale
Le funzioni delle proposizioni autonome
Le proposizioni coordinate
Il rapporto di coordinazione e le sue forme; le funzioni delle proposizioni coordinate
Le proposizioni subordinate
Il rapporto, i gradi e le forme della subordinazione
Competenze per l'Invalsi
Gli elementi fondamentali del periodo
2 - Le proposizioni subordinate sostantive e attributive - Il discorso diretto e indiretto
Le proposizioni subordinate sostantive
La proposizione soggettiva
La proposizione oggettiva
La proposizione dichiarativa
La proposizione interrogativa indiretta
Le proposizioni subordinate attributive o appositive (relative proprie e improprie)
La funzione e le caratteristiche delle proposizioni subordinate relative
Relative proprie e improprie
Il discorso diretto e indiretto
Il discorso diretto
Il discorso indiretto
Competenze per l'Invalsi
Le proposizioni subordinate sostantive e attributive - Il discorso diretto e indiretto
3 - Il periodo ipotetico e le proposizioni subordinate complementari indirette
La proposizione condizionale e il periodo ipotetico - Le proposizioni finale, causale, temporale, concessiva
La funzione delle proposizioni subordinate complementari indirette
La proposizione condizionale
Il periodo ipotetico
La proposizione finale e la proposizione causale
La proposizione temporale e la proposizione concessiva
Le proposizioni comparativa, modale, strumentale, consecutiva, avversativa, eccettuativa, esclusiva e aggiuntiva, limitativa
La proposizione comparativa
La proposizione modale
La proposizione strumentale
La proposizione consecutiva e avversativa
La proposizione eccettuativa, esclusiva, aggiuntiva e limitativa
Competenze per l'Invalsi
Il periodo ipotetico e le proposizioni subordinate complementari indirette