Un universo di forme mutate: il proemio delle Metamorfosi

Ovidio, Metamorfosi I, 1-4

In nova fert animus mutatas dicere formas
corpora. Di, coeptis - nam vos mutastis et illas -
adspirate meis primaque ab origine mundi
ad mea perpetuum deducite tempora carmen.

In nova fert animus mutatas dicere formas
corpora
. Di, coeptis - nam vos mutastis et illas -
adspirate meis primaque ab origine mundi
ad mea perpetuum deducite tempora carmen.

In nova fert animus mutatas dicere formas
corpora. Di, coeptis - nam vos mutastis et illas -
adspirate meis primaque ab origine mundi
ad mea perpetuum deducite tempora carmen.

In nova fert animus mutatas dicere formas
corpora. Di, coeptis - nam vos mutastis et illas -
adspirate meis primaque ab origine mundi
ad mea perpetuum deducite tempora carmen.

Nova ... corpora: l’iperbato, rinforzato dall’enjambement, dà rilievo a due delle espressioni fondamentali del proemio. L’intenzione del poeta è infatti quella di cantare le trasformazioni in nova corpora.

Adspirate: il verbo, che in senso proprio indica lo «spirare» del vento favorevole alla navigazione, viene qui utilizzato con valore metaforico.

Muto: Il verbo deriva dalla forma indoeuropea *meit/*mei, che significa «dare in cambio», forma che si pone all’origine di molte parole collegate al meccanismo dei doni e degli scambi. Muto ha quindi il significato di cambiare, scambiare, mentre l’aggettivo mutuus, a, um, derivato dalla stessa radice, ha valore di «reciproco», «dell’uno e dell’altro». In ambito economico il termina significa «prendere a prestito con l’impegno di restituire», in quello simbolico di «cambiare» nel senso di alterare la propria forma.