PROLOGUS

Terenzio, Andria, vv. 1-27

 

 


5




10




15




20




25

Poeta quom primum animum ad scribendum adpulit,
id sibi negoti credidit solum dari,
populo ut placerent quas fecisset fabulas.
Verum aliter evenire multo intellegit;
nam in prologis scribundis operam abutitur,
non qui argumentum narret, sed qui malevoli
veteris poetae maledictis respondeat.
Nunc quam rem vitio dent quaeso animum adtendite.
Menander fecit Andriam et Perinthiam;
qui utramvis recte norit ambas noverit;
non ita dissimili sunt argumento, et tamen
dissimili oratione sunt factae ac stilo.
Quae convenere in Andriam ex Perinthia
fatetur transtulisse atque usum pro suis.
Id isti vituperant factum atque in eo disputant
contaminari non decere fabulas.
Faciuntne intellegendo ut nil intellegant?
Qui quom hunc accusant, Naevium, Plautum, Ennium
accusanti quos hic noster auctores habet,
quorum aemulari exoptat neglegentiam
potius quam istorum obscuram diligentiam.
Dehinc ut quiescant porro moneo et desinant
maledicere, malefacta ne noscant sua.
Favete, adeste aequo animo et rem cognoscite,
ut pernoscatis ecquid spei sit relicuom,
posthac quas faciet de integro comoedias,
spectandae an exigendae sint vobis prius.

 

 


5




10




15




20




25

Poeta quom primum animum ad scribendum adpulit,
id sibi negoti credidit solum dari,
populo ut placerent quas fecisset fabulas.
Verum aliter evenire multo intellegit;
nam in prologis scribundis operam abutitur,
non qui argumentum narret, sed qui malevoli
veteris poetae
maledictis respondeat.
Nunc quam rem vitio dent quaeso animum adtendite.
Menander fecit Andriam et Perinthiam;
qui utramvis recte norit ambas noverit;
non ita dissimili sunt argumento, et tamen
dissimili oratione sunt factae ac stilo.
Quae convenere in Andriam ex Perinthia
fatetur transtulisse atque usum pro suis.
Id isti vituperant factum atque in eo disputant
contaminari non decere fabulas.
Faciuntne intellegendo ut nil intellegant?
Qui quom hunc accusant, Naevium, Plautum, Ennium
accusanti quos hic noster auctores habet,
quorum aemulari exoptat neglegentiam
potius quam istorum obscuram diligentiam.
Dehinc ut quiescant porro moneo et desinant
maledicere
, malefacta ne noscant sua.
Favete, adeste aequo animo et rem cognoscite,
ut pernoscatis ecquid spei sit relicuom,
posthac quas faciet de integro comoedias,
spectandae an exigendae sint vobis prius.

 

 


5




10




15




20




25

Poeta quom primum animum ad scribendum adpulit,
id sibi negoti credidit solum dari,
populo ut placerent quas fecisset fabulas.
Verum aliter evenire multo intellegit;
nam in prologis scribundis operam abutitur,
non qui argumentum narret, sed qui malevoli
veteris poetae maledictis respondeat.
Nunc quam rem vitio dent quaeso animum adtendite.
Menander fecit Andriam et Perinthiam;
qui utramvis recte norit ambas noverit;
non ita dissimili sunt argumento, et tamen
dissimili oratione sunt factae ac stilo.
Quae convenere in Andriam ex Perinthia
fatetur transtulisse atque usum pro suis.
Id isti vituperant factum atque in eo disputant
contaminari non decere fabulas.
Faciuntne intellegendo ut nil intellegant?
Qui quom hunc accusant, Naevium, Plautum, Ennium
accusanti quos hic noster auctores habet,
quorum aemulari exoptat neglegentiam
potius quam istorum obscuram diligentiam.
Dehinc ut quiescant porro moneo et desinant
maledicere, malefacta ne noscant sua.
Favete, adeste aequo animo et rem cognoscite,
ut pernoscatis ecquid spei sit relicuom,
posthac quas faciet de integro comoedias,
spectandae an exigendae sint vobis prius.

 

 


5




10




15




20




25

Poeta quom primum animum ad scribendum adpulit,
id sibi negoti credidit solum dari,
populo ut placerent quas fecisset fabulas.
Verum aliter evenire multo intellegit;
nam in prologis scribundis operam abutitur,
non qui argumentum narret, sed qui malevoli
veteris poetae maledictis respondeat.
Nunc quam rem vitio dent quaeso animum adtendite.
Menander fecit Andriam et Perinthiam;
qui utramvis recte norit ambas noverit;
non ita dissimili sunt argumento, et tamen
dissimili oratione sunt factae ac stilo.
Quae convenere in Andriam ex Perinthia
fatetur transtulisse atque usum pro suis.
Id isti vituperant factum atque in eo disputant
contaminari non decere fabulas.
Faciuntne intellegendo ut nil intellegant?
Qui quom hunc accusant, Naevium, Plautum, Ennium
accusanti quos hic noster auctores habet,
quorum aemulari exoptat neglegentiam
potius quam istorum obscuram diligentiam
.
Dehinc ut quiescant porro moneo et desinant
maledicere, malefacta ne noscant sua.
Favete, adeste aequo animo et rem cognoscite,
ut pernoscatis ecquid spei sit relicuom,
posthac quas faciet de integro comoedias,
spectandae an exigendae sint vobis prius.

Populo ut: anastrofe (f.r.p.).

Malevoli: costituisce enjambement (f.r.p.) con veteris poetae del verso successivo ed è collocato in posizione di forte rilievo, per connotare in modo decisamente negativo il principale detrattore di Terenzio, Luscio Lanuvino.

Intellegant: forma un poliptoto (f.r.p.) con il precedente intellegendo.

Accusant: subordinata temporale, il cui predicato è ripreso in anafora (f.r.p.) al verso successivo (accusanti).

Maledicere: è retto dal precedente desinant e forma perciò un enjambement (f.r.p.); il significato proprio è «calunniare».

Malefacta ne: anastrofe (f.r.p.).

Malefacta ne: ne introduce una finale negativa. Si tratta di una preterizione, usata qui dall’autore per fingere di tacere ciò che in realtà dice. 

Poeta: a differenza di Plauto, Terenzio non nomina mai se stesso, ma affida il suo discorso a un portavoce, che parla dell’autore in terza persona.

In prologis scribundis: forma arcaica del gerundivo in - undus. Il fatto che ricorra il plurale ha fatto pensare ad alcuni studiosi che la commedia non sia la prima composta da Terenzio e che quindi la cronologia tradizionale non sia corretta. L’impressione, infatti, è che la reazione polemica dell’autore non sia una novità (come dovrebbe se la commedia fosse la prima composta) ma una consuetudine, consolidatasi a causa di attacchi mossi a testi precedenti. Qualcuno ha anche ipotizzato che il prologo non sia il primo composto da Terenzio, ma faccia riferimento a una rappresentazione successiva della commedia.

Respondeat: il verbo respondeo è proprio del linguaggio giuridico e indica insieme la responsabilità personale riguardo a un atto e la possibilità di controbattere.

Dissimili … argumento: ablativo di qualità come il successivo dissimili oratione. Terenzio insiste sulla somiglianza tra le due commedie di Menandro, perché è un elemento a suo favore per difendersi dall’accusa di contaminatio. Quando parla di differenza nello stile e nel linguaggio, invece, allude probabilmente a «un diverso ritmo scenico e a una diversa ricerca spettacolare» (G. Zanetto). In questi versi Terenzio apre, per così dire, al pubblico il suo “laboratorio teatrale”, rivelando la fonte a cui attinge per la scrittura dei suoi testi e spiegando i meccanismi che pone in atto per comporre i suoi intrecci. A un pubblico abituato a considerare uno spettacolo solo sotto il profilo del divertimento questo discorso doveva apparire senza dubbio inusuale. Dal punto di vista dell’autore era un’occasione per coinvolgere gli spettatori e renderli maggiormente consapevoli della prassi artistica.

Accusant:  anche il verbo accuso appartiene al linguaggio giuridico e indica l’atto del depositare in modo formale un’accusa.

Neglegentiam … obscuram diligentiam: siamo nel cuore delle argomentazioni di Terenzio, che contrappone la propria libertà di azione, nel comporre commedie, alla pedante fedeltà al modello greco perseguita dai suoi avversari. Per neglegentia non si deve intendere qualcosa di negativo, ma una forma di libertà artistica che, come dice il Ronconi, è «un modo di staccarsi dal modello scegliendo ciò che interessa e tralasciando ciò che non interessa». Nel fare ciò, il poeta ribadisce la volontà di seguire i suoi predecessori, quegli auctores che prima di lui si sono incamminati sulla stessa strada.

Favete, adeste … cognoscite: la sequenza di tre imperativi rappresenta un invito diretto al pubblico perché assista alla commedia senza prestare attenzione ai detrattori. Il primo imperativo, cui va sottinteso il termine linguis, è formula del linguaggio sacrale con cui si imponeva il silenzio ai presenti prima dell’avvio dei riti religiosi. Questi inviti rivolti agli spettatori erano continuamente ripetuti nelle commedie latine: il pubblico romano spesso rumoreggiava durante le rappresentazioni e abbandonava uno spettacolo troppo impegnativo o poco gradito. Rem cognoscite: è espressione propria del linguaggio giudiziario, con cui si indicava la fase istruttoria, preliminare di un processo.