L’impero di Carlo Magno

Fai clic sugli elementi della legenda per ottenere informazioni o per disattivarle.

Descrizione

Dopo la morte di Clodoveo (511), i domini franchi vengono divisi in quattro regni retti dai suoi figli. Nel tempo, però, l’autorità dei re diminuisce fortemente: il potere effettivo passa così ai maestri di palazzo, funzionari incaricati di amministrare la corte e di guidare l’esercito.

Proprio un maestro di palazzo, Carlo Martello, pone fine a queste deboli monarchie e riunifica il regno, senza tuttavia mai assumere il titolo di re. Chi prende materialmente il trono è suo figlio Pipino il Breve, che da inizio alla dinastia carolingia. Il suo successore, Carlo Magno, afferma la supremazia franca su gran parte dell’Europa, conquistando vasti territori. In Italia, in particolare, il re dei franchi pone fine al dominio longobardo e si presenta come protettore della Chiesa.

Falliscono invece i ripetuti tentativi di Carlo Magno di conquistare la Spagna e di strapparla al controllo degli arabi. La notte di Natale dell’ 800, con la benedizione del papa Leone III, Carlo è incoronato imperatore. Questo fatto segna la rinascita dell’impero d’Occidente.

Verifica le tue competenze!

Per avviare l’esercitazione, clicca sul titolo qui sotto: la prova comparirà in una nuova finestra del browser. Per rivedere il testo che hai appena esaminato e per consultare gli altri materiali dell’Atlante-Laboratorio, dovrai tornare alla finestra di partenza.

L’impero di Carlo Magno
Powered by:
Palumbo Multimedia. S.r.l.