Indice di sviluppo umano - Lo sviluppo umano e il modo per misurarlo

Fai clic sugli elementi della legenda per ottenere informazioni o per disattivarle.

Descrizione

L’indice di sviluppo umano (ISU) è l’indicatore statistico che consente di valutare la qualità della vita, definita anche sviluppo umano, e di stilare una classifica degli Stati in base al benessere dei loro abitanti.

Esso è stato elaborato a partire dal 1990 dal Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNPD), e si basa su tre indicatori: la speranza di vita alla nascita; il tasso di alfabetizzazione degli adulti e di istruzione dei giovani, cioè la percentuale di persone in grado di leggere e di scrivere e quella di giovani che frequentano scuole superiori il PIL pro capite (prodotto interno lordo per abitante), cioè la ricchezza prodotta in un anno da un Paese, suddivisa per il numero degli abitanti.

L’ISU di ciascun Paese viene calcolato ogni anno e a ogni Paese viene assegnato un punteggio tra 0 e 1. In base ai punteggi viene poi compilata una classifica, che consente di operare confronti. In questa classifica molti Paesi europei risultano ai primi posti, insieme a Australia e Canada. Si tratta di stati dell’Europa centro-settentrionale (Norvegia, Islanda Svezia, Finlandia, Danimarca, Svizzera, Francia, Paesi Bassi). Nel 2013 l’Italia era in 24a posizione. In fondo a questa classifica si trovano molti Paesi dell’Africa, ma anche Stati dei continenti più sviluppati, come Haiti (America), dell’America, Pakistan e Afghanistan (Asia), Papua Nuova Guinea (Oceania) e Moldavia (Europa).

Verifica le tue competenze!

Per avviare l’esercitazione, clicca sul titolo qui sotto: la prova comparirà in una nuova finestra del browser. Per rivedere il testo che hai appena esaminato e per consultare gli altri materiali dell’Atlante-Laboratorio, dovrai tornare alla finestra di partenza.

Indice di sviluppo umano - Lo sviluppo umano e il modo per misurarlo
Powered by:
Palumbo Multimedia. S.r.l.