COMUNICARE: 
LA CONDIVISIONE DI UN DONO

Vantaggi e rischi della comunicazione ​​virtuale

Il punto di vista 
della Chiesa cattolica

Nel presentare la 55ª Giornata Mondiale per le Comunicazioni Sociali (2021), papa Francesco (1936) ha ribadito l’importanza di tutti questi aspetti nel modo di comunicare di Gesù: «Nella comunicazione nulla può mai completamente sostituire il vedere di persona. Alcune cose si possono imparar​e solo facendone esperienza. Non si comunica, infatti, solo con le parole, ma con gli occhi, con il tono della voce, con i gesti. La forte attrattiva di Gesù su chi lo incontrava dipendeva dalla verità della sua predicazione, ma l’efficacia di ciò che diceva era inscindibile dal suo sguardo, dai suoi atteggiamenti e persino dai suoi silenzi. I discepoli non solamente ascoltavano le sue parole, lo guardavano parlare».
Come Gesù, coloro che si assumono il compito di annunciare il vangelo devono porre attenzione soprattutto al modo in cui comunicano un messaggio, oltre che alle parole che scelgono. 

Leggi di più