Comunicare significa solo "scambiarsi messaggi" (notizie, pensieri, opinioni)?
È importante allenare una capacità di persuasione per raggiungere i propri obiettivi?
La comunicazione può avere conseguenze morali?
This site was created with the Nicepage
Parte della semiologia che studia il significato assunto, nel comportamento sociale dell’uomo, dalla distanza che l’individuo frappone tra sé e gli altri e tra sé e gli oggetti, e quindi, più in generale, il valore attribuito da gruppi sociali, diversi culturalmente o storicamente, al modo di porsi nello spazio e al modo di organizzarlo.
Prossemica, vocabolario Treccani Nel magistero ecclesiale troviamo per la prima volta l’espressione “sviluppo umano integrale” nell’enciclica Populorum Progressio (1967), che si poneva l’obiettivo di promuovere “ogni” uomo e “tutto” l’uomo «in ogni latitudine e longitudine del Pianeta». Si tratta di un impegno a cui papa Francesco richiama in continuazione: «l’autentico sviluppo umano possiede un carattere morale e presuppone il pieno rispetto della persona umana» (Laudato si’, n. 5).
Anche la Costituzione italiana dichiara l’importanza del pieno sviluppo della persona umana: «compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese» (art. 3).