Le tecniche di governo di uno Stato e il loro studio vengono indicati con il termine “politica”, dal greco pólis, “città”.
La politica può interessare almeno tre diversi ambiti, tra loro correlati:
È noto che le decisioni politiche hanno un'influenza diretta e profonda sulla vita quotidiana di milioni di persone. Le leggi, le norme e le azioni dei governanti definiscono i limiti
entro cui possiamo agire e vivere. Stabiliscono, inoltre, come ognuno di noi è chiamato a contribuire al funzionamento della società, ad esempio attraverso il lavoro, il pagamento delle tasse,
il rispetto delle regole, la partecipazione alla vita democratica e il servizio civile.
Non tutti i Paesi sono governati allo stesso modo. Esistono, infatti, diverse forme di governo nel mondo. Ne sono esempi le monarchie, le dittature e le repubbliche.
APPROFONDISCI
Il capo di Stato è un re o una regina che, di solito, riceve il potere per via ereditaria. Vi sono monarchie assolute, dove il sovrano detiene tutti i poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario e militare), e monarchie costituzionali o parlamentari, dove il potere del monarca è limitato da un Primo Ministro e da un Parlamento.
Il potere è concentrato nelle mani di un unico individuo che lo esercita senza limiti.
La figura governante viene eletta, direttamente o indirettamente, dai cittadini per un periodo di tempo limitato. In base al tipo di repubblica (presidenziale, parlamentare ecc.), il potere può essere più o meno concentrato nelle mani del capo di Stato.