A partire dal V secolo, l’impero romano d’occidente si mostra incapace di resistere alle pressioni esercitate sui suoi confini da una serie di popoli in armi, quasi tutti di origine germanica: è l’inizio delle cosiddette invasioni barbariche. I primi a muoversi sono i Visigoti, che dopo aver saccheggiato Roma...
A differenza dell’Impero romano d’occidente, quello d’oriente riesce a resistere efficacemente alle invasioni. A Bisanzio, capitale dell’impero, è anzi diffusa la convinzione che i “barbari” saranno presto cacciati anche da Roma e dalle altre aree della romanità...
Con la vittoria bizantina e con la fine del regno ostrogoto, la penisola italiana torna ad essere a tutti gli effetti “romana”. La riconquista della penisola italiana da parte bizantina dura però poco. Nel 568, a sei anni dalla caduta delle ultime roccaforti ostrogote, l’Italia subisce una nuova invasione armata...
Durante l’alto medioevo si verificò in Europa una vasta riforestazione spontanea, che portò a un forte aumento delle aree boschive. A favorire questo fenomeno erano state le invasioni, che avevano causato la devastazione dei raccolti, la diminuzione della popolazione, lo spopolamento di vasti territori ...