Al termine di tre decenni di guerre, con la pace di Augusta (1555), nei confini del Sacro Romano Impero torna a regnare la pace: in base a quell’accordo, l’imperatore Carlo V e i principi cattolici riconoscono ai Paesi protestanti il diritto di esistere...
La carta che illustra la diffusione delle religioni oggi mostra come i confini religiosi sorti in Europa nel XVI secolo si siano in gran parte mantenuti nel tempo. Ai nostri giorni, infatti, prevalgono al nord le confessioni protestanti, mentre i Paesi europei...
Verso la metà del ‘500, la confessione religiosa istituita a Ginevra da Giovanni Calvino si diffuse nell’area svizzera, nei Paesi Bassi, in Scozia e soprattutto in Francia, dove penetrò dapprima tra artigiani e mercanti, poi all’interno di importanti famiglie ...