Verso la fine del X secolo si diffuse in Europa il timore che, allo scoccare dell’anno Mille, il mondo fosse destinato a finire. Proprio a cavallo tra il primo e il secondo millennio si apriva invece...
Sulla carta politica dell’Europa dell’XI secolo, spicca al centro del continente il Sacro Romano Impero Germanico, formato dal regno di Germania e dal regno d’Italia. Ai confini occidentali dell’Impero trovano posto il regno di Francia...
Tra i fenomeni cui si assiste in Europa al volgere dell’Anno Mille, uno dei più significativi è la rinascita delle città, che fioriscono soprattutto nell’Italia centro settentrionale, accrescendo la loro importanza grazie a una forte espansione dei commerci...
Tra i comuni che, fra il X e l’XI secolo fiorirono maggiormente, acquisendo grande potenza economica e militare, figurano quelli che gli storici sono soliti chiamare città (o Repubbliche) marinare: centri urbani che, servendosi di efficienti flotte mercantili...