La carta dell’Europa del primo dopoguerra mostra dei significativi cambiamenti rispetto a quella del 1914. I rappresentanti delle potenze vincitrici, riunitisi a Parigi nel 1919, avevano stabilito la dissoluzione degli imperi centrali e la nascita di nuove entità statuali...
Alla fine degli anni ’30, la democrazia parlamentare sembrava destinata a scomparire dall’Europa. Solo la Francia, l’Inghilterra e pochi altri Stati mantenevano un regime liberaldemocratico, in cui i cittadini avevano la facoltà di esprimere le proprie opinioni e di votare liberamente. ...
Tra il 24 e il 29 ottobre 1929, giornate note come il giovedì e il martedì nero di Wall Street, sui banchi della Borsa di New York (la cui sede era appunto in Wall Street) venivano cedute decine di milioni di azioni. In pochi giorni, il valore dei titoli crollava verticalmente...
Il 30 gennaio 1933 Adolf Hitler riceveva l’incarico di formare un governo. Finiva, in quel momento, la Repubblica di Weimar: in pochi mesi, il partito nazista avrebbe dato vita a un feroce Stato totalitario, cancellando ogni libertà...