Carte interattive con attività (6)

Carta 01

Il commercio triangolare

Sviluppatasi soprattutto tra il XVII e il XIX secolo, la tratta degli schiavi africani seguiva diverse rotte. La tratta transahariana, praticata da mercanti in gran parte nordafricani, portava merci e prigionieri dall’Africa centrale verso gli attuali Marocco, Algeria, Tunisia ed Egitto...

Carta 02

L’Europa nel 1720

Al termine della guerra di successione spagnola, le paci di Utrecht (1713) e Radstadt (1714) davano all’Europa l’assetto rappresentato in questa carta. Si trattava, però, di un equilibrio precario. Nel 1733 inizierà una nuova guerra di successione, per la conquista del trono polacco...

Carta 03

L’Italia nel Settecento (1748)

Nei primi decenni del Settecento, le numerose guerre e i successivi trattati di pace fanno cambiare più volte l’assetto della penisola italiana, le cui sorti vengono decise unilateralmente dalle grandi potenze europee. L’Italia è divisa in tanti piccoli stati privi di una reale indipendenza...

Carta 04

Le colonie americane nel 1776

Tra il 1607 e il 1732, sulle coste atlantiche dell’America settentrionale, l’Inghilterra aveva dato vita a tredici colonie, che col passare del tempo si erano rese via via più autonome e insofferenti verso l’autorità di Londra. Il punto di rottura fu raggiunto nel 1773...

Carta 05

L’Europa nel 1789

Per tutto il Settecento, l’Europa è segnata da una forte spinta alla trasformazione della società. A premere è soprattutto la borghesia, che punta a una società libera dai privilegi nobiliari, in cui vengano premiati meriti degli individui e la loro ricchezza...

Carta 06

Massima estensione dell’impero napoleonico

L’ascesa inarrestabile di Napoleone comincia nel 1796, quando, durante la campagna d’Italia, il giovane generale Bonaparte dimostra le sue eccezionali doti di stratega. In tre anni, Napoleone estenderà il dominio francese su tutta la penisola italiana, facendone il trampolino per la conquista del potere a Parigi...

Powered by:
Palumbo Multimedia. S.r.l.